Otturazioni in ceramica e composito
Per la ricostruzione di denti danneggiati o fratturati, si utilizzano otturazioni in ceramica e composito che rappresentano una soluzione estetica e funzionale, contribuendo al mantenimento della salute dentale

Grazie ai moderni materiali odontoiatrici, questi restauri si integrano perfettamente con il colore naturale dei denti, garantendo durata e un aspetto armonioso.
Cosa sono le otturazioni in ceramica e composito?
Le otturazioni in ceramica e composito vengono utilizzate per riparare denti compromessi da carie o danni strutturali, ripristinandone la funzionalità e prevenendo il deterioramento futuro.
Dopo la rimozione della carie o trattamento necessario, il dente viene preparato per accogliere il restauro.
Queste otturazioni rappresentano un'alternativa sicura ed estetica ai vecchi amalgami dentali.
Le otturazioni in ceramica (inlay, onlay, overlay) sono altamente estetiche, estremamente resistenti e molto durevoli.
Le otturazioni in composito, realizzate con resina e particelle di riempimento, consentono un’eccellente mimetizzazione cromatica e una tecnica minimamente invasiva.
Vantaggi delle otturazioni in ceramica e composito
- Estetica superiore – si integrano perfettamente con il colore naturale del dente
- Biocompatibilità – privi di metalli nocivi, completamente sicuri
- Conservazione della struttura dentale – richiedono meno rimozione di tessuto dentale
rispetto all’amalgama - Lunga durata – ceramica 10–15 anni, composito 5–10 anni con una corretta igiene
- Resistenza all’usura – la ceramica è altamente resistente, persino più dello smalto
naturale
Chi può beneficiare di questi restauri?
Le otturazioni in ceramica o composito sono indicate per pazienti che:
- Presentano denti danneggiati da carie o microfratture
- Desiderano una soluzione estetica rispetto all’amalgama
- Necessitano di sostituire vecchie otturazioni usurate
- Cercano un materiale durevole e resistente
- Hanno danni limitati, non tali da richiedere una corona dentale
Generalmente, la ceramica è preferibile per ricostruzioni più estese, mentre il composito è ideale per piccole restaurazioni, specialmente nei denti anteriori dove l’estetica è prioritaria.
Come si esegue il trattamento?
Le faccette dentali rappresentano una soluzione estetica moderna e durevole per migliorare il sorriso in modo conservativo.
1. Prima visita – Diagnosi e pianificazione
- Esame clinico e valutazione dello stato del dente
- Scelta del tipo di otturazione in base all’estensione del danno
Preparazione del dente
- Rimozione della carie e preparazione della cavità
- Otturazione diretta con composito (applicazione a strati e fotopolimerizzazione)
- In caso di ceramica, presa dell’impronta per la realizzazione in laboratorio
Realizzazione e applicazione
- Le otturazioni in composito si completano in un’unica seduta
- Le otturazioni in ceramica richiedono una seconda visita per la cementazione definitiva
Le otturazioni in ceramica e composito rappresentano una soluzione sicura, esteticamente avanzata e duratura per la ricostruzione dei denti danneggiati.
Grazie alle eccellenti proprietà dei materiali utilizzati, offrono un’elevata resistenza, perfetta integrazione cromatica e protezione a lungo termine della struttura dentale.
Riproducono fedelmente colore e traslucenza dei denti naturali, offrendo un risultato estetico di alta qualità.
Per garantirne la durata, è essenziale mantenere una buona igiene orale e sottoporsi a controlli regolari.
Domande frequenti (FAQ)
La ceramica è più resistente e durevole; il composito è più flessibile e adatto a restauri di piccole dimensioni.
Il composito si applica in una sola seduta; la ceramica necessita di due appuntamenti.
Per danni più estesi sì, in quanto offrono maggiore durata e resistenza.
Sì, sono esteticamente superiori, privi di metalli e conservano meglio la struttura dentale.
La ceramica 10–15 anni, il composito 5–10 anni, in base a igiene e abitudini alimentari.
La ceramica è altamente resistente; il composito può scolorirsi nel tempo con caffè, vino o tabacco.
No, si esegue sotto anestesia locale, quindi è indolore.
Con il composito sì. Con la ceramica è meglio attendere qualche ora.
Le otturazioni in ceramica sono più costose per via della qualità e lavorazione; il composito è più economico.
Spazzolamento regolare, filo interdentale e visite di controllo periodiche.
Contattaci
Il nostro cordiale team sarà lieto di ascoltare le vostre richieste.