GRATIS - prima visita e diagnosi!
call to action arrow
This is account is currently deactived due to a failed payment. Update Payment Method →

Protesi semi-fissa su impianti

Peri pazienti che non possono ricevere una protesi fissa, ma desideranouna riabilitazione completa dell’arcata dentale, la protesisemi-fissa su impianti rappresenta un’eccellente alternativa

Protesi semi-fissa su impianti

Offre una combinazione ideale di stabilità, estetica e funzionalità, con la possibilità di rimozione per una facile igiene.

Cos’è una protesi semi-fissa su impianti?

La protesi semi-fissa su impianti è una soluzione dentale per chi desidera una protesi:

  • Stabile e funzionale durante la masticazione e il parlato
  • Removibile per facilitare la pulizia quotidiana

A differenza delle protesi mobili tradizionali, che si appoggiano solo sulla gengiva, questa protesi si ancora a 2–6 impianti dentali, a seconda del piano terapeutico e della quantità ossea disponibile. Gli impianti agiscono da ancoraggio, eliminando i problemi legati allo scivolamento, all’instabilità o al disagio durante l’uso.

Sistemi di ritenzione più comuni:

  • Attacchi a sfera (ball attachment) – piccole sfere sugli impianti che si connettono alla
    protesi
  • Barra (bar attachment) – una barra metallica collega gli impianti e sostiene la protesi
  • Corone telescopiche – sistema a doppia corona con una parte fissa sull’impianto e una
    rimovibile integrata nella protesi

Vantaggi della protesi semi-fissa su impianti

  • Stabilità aumentata – la protesi è saldamente ancorata e non si muove
  • Maggiore comfort – riduce la pressione sulla gengiva
  • Aspetto naturale – adattata alla forma e al colore dei denti del paziente
  • Facile igiene – può essere rimossa per la pulizia quotidiana
  • Durata – gli impianti offrono un supporto stabile e longevo

Chi può beneficiare di questa soluzione?

La protesi semi-fissa su impianti è indicata per pazienti che:

  • Sono totalmente edentuli o hanno denti gravemente compromessi
  • Non sono candidati per protesi fisse
  • Utilizzano già una protesi mobile e cercano maggiore stabilità
  • Vogliono una protesi rimovibile per semplificare la pulizia
  • Desiderano una soluzione funzionale, estetica e più economica rispetto ad altri trattamenti implantologici

In caso di insufficiente volume osseo, si può ricorrere a procedure di aumento osseo per permettere l’inserimento degli impianti.

Fasi del trattamento

1. Prima visita – Diagnosi e pianificazione

  • Esame clinico e valutazione generale
  • Radiografia 3D CBCT per analizzare volume e densità ossea
  • Definizione del numero di impianti e del tipo di attacco

2. Seconda visita – Inserimento degli impianti

  • Posizionamento di 2–6 impianti sotto anestesia locale o sedazione
  • Se necessario, interventi di rigenerazione ossea
  • Applicazione di una protesi provvisoria durante l’osteointegrazione

Osteointegrazione (3–6 mesi)

  • Gli impianti si integrano con l’osso per formare una base stabile
  • Il paziente indossa la protesi provvisoria e segue le istruzioni su alimentazione e igiene

3. Terza visita – Protesi definitiva

  • Rilevazione delle impronte per realizzare la protesi definitiva
  • Realizzazione su misura con materiali di alta qualità
  • Fissaggio della protesi mediante il sistema selezionato (attacchi a sfera, barra o telescopici)
  • Verifica del comfort, estetica e funzionalità

Riduce il riassorbimento osseo, migliora la qualità della vita e consente al paziente di tornare rapidamente alle attività quotidiane.

Offre sicurezza durante la masticazione e il parlato, un aspetto naturale e un livello di comfort superiore.

Una corretta igiene e controlli regolari dal dentista sono fondamentali per la longevità della protesi e degli impianti.

Domande frequenti (FAQ)

Quanti impianti servono?

In genere da 2 a 6, a seconda del caso clinico e del livello di stabilità desiderato.

Il trattamento è doloroso?

No, si esegue in anestesia locale o sedazione. Il disagio post-operatorio è lieve e temporaneo.

Quanto tempo dura il trattamento?

Circa 3–6 mesi, includendo l’osteointegrazione.

La protesi si può rimuovere?

Sì, è progettata per essere rimossa facilmente per la pulizia quotidiana.

Quanto dura la protesi?

Gli impianti possono durare tutta la vita. La protesi si può sostituire dopo 10–15 anni.

È stabile come una protesi fissa?

Non è permanentemente fissata, ma è molto più stabile di una protesi mobile tradizionale.

Qual è la differenza rispetto a una protesi fissa?

La semi-fissa è rimovibile per la pulizia; la fissa è ancorata permanentemente agli impianti.

Qual è il costo?

Dipendedal numero di impianti e dai materiali. Siconsiglia una visita per una valutazione personalizzata.

Contattaci

Il nostro cordiale team sarà lieto di ascoltare le vostre richieste.

V. Bratonje 25,
51000 Rijeka (Fiume),
Croazia
Compila il form e ottieni la tua consulenza!